Descrizione
L’Alchimia nella Divina Commedia: il viaggio dell’uomo verso sè
In una lettera al Convivio, il Sommo Poeta spiega come la sua Opera possa essere letta sotto diversi punti di vista, ma il più importante e nascosto è quello anagogico o spirituale. Dante indica di “mirare”a ciò che si “nasconde sotto il velo dei versi strani” cioè alle sue terzine, in una lettura della Divina Commedia che vada oltre la traduzione letterale e la lettura simbolica. Questo libro ne raccoglie l’invito offrendo una lettura della Divina Commedia sulla base dei principi alchemici, come fonte di ispirazione per un lavoro interiore su di sè.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.