Descrizione
Un giornalista, un sociologo, un economista, un giovane industriale e una deputata italiana al Parlamento europeo affrontano – ciascuno secondo l’ottica del proprio humus culturale e del personale impegno sociale – la “lettura” della domanda “Quale Europa per il Futuro” o, meglio: quale Futuro per quale Europa?
Cinque analisi lucide e appassionate, cinque contributi embricati tra loro, colti e misurati, sintetici ed efficaci, di fronte al clima che si sta insinuando nelle società europee e, in particolare, in quella italiana, riguardo al futuro dell’Europa.
Si narra di come è nata l’Europa; si ragiona sul nuovo nazionalsocialismo e sulla giovane democrazia dell’Unione Europea; ci si confronta sui programmi europei; si spiega il “cantiere Europa”; si osservano le sfide e ci si interroga sulle risposte possibili.
Fondamentali risulteranno i richiami alla Coscienza, alla Democrazia, all’Etica, alla Coerenza, alla Laicità (da intendersi come quella affermazione della libertà di pensiero e di culto che trova limiti solo nel rispetto della libertà di pensiero e di culto altrui e come valore etico che favorisce l’armonia sociale ed il dialogo fra le diverse confessioni), alla Libertà e alla Responsabilità.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.