fbpx
“Medicina per l’anima”. (Iscrizione sopra la porta della Biblioteca di Tebe)

MARIONETTE DEL TEATRO DEI SENSIBILI

6.00

Volume ‘usato’ ma in ottime condizioni.

COD: 9788884191779 Categoria: Tag:

Esaurito

Lista dei desideri Ti informeremo quando il testo sarà disponibile: lascia qui sotto un tuo indirizzo e-mail valido. Grazie!
Aggiungi alla Wishlist
Aggiungi alla Wishlist
Compara

Descrizione

Comprende i testi:

– “I Misteri di Londra: Tragedia per marionette.”

– “Mystic Luna park: Varietà per Marionette Ideofore.”

 

Guido Ceronetti è nato ad Andezeno presso Torino nel 1927, anno, ama spesso dire, in cui uscì Sein und Zeit di Heidegger e Lindbergh trasvolò l’Atlantico. Tra volumi e opuscoli le sue pubblicazioni, a partire dal 1964, superano la sessantina. Parecchie sono traduzioni poetiche di autori latini, di testi veterotestamentari e di poeti del XIX e XX secolo (tra questi Mallarmé, Rimbaud, Kavafis, Seferis).

È stato marionettista, drammaturgo e regista teatrale: nel 1970 ha fondato, con la moglie Erica Tedeschi, nel tinello di un appartamento di Albano Laziale, il ‘Teatro dei Sensibili’. Diventò pubblico a partire dal 1985. Nella sua abitazione castellana operò fino al 1981. Il teatro ‘ceronettiano’ si caratterizzò nel panorama italiano per l’uso delle marionette ideofore, cui l’attore infondeva il movimento attraverso sottili fili e voce. “Dare gioia è un mestiere duro” era il motto dei Sensibili. Tra i numerosi frequentatori, Piovene, Montale, Fellini, Bompiani. E tanti altri.

Entrò nel giornalismo – decine di testate – dal 1945, e dal 1972 collaborò con regolarità a “La Stampa” di Torino. Tra i più noti, i libri di viaggio Un viaggio in Italia, 1983, La pazienza dell’arrostito, 1993. Le sue poesie sono raccolte principalmente in La Distanza (1996). Tra i suoi editori: Adelphi, Einaudi, Rizzoli, Tallone. Non è mai stato autore di romanzi. Non ha fatto uso di computer. Manoscritti, carteggi, materiali grafici e fotografici, documentazione teatrale e radiofonica di Guido Ceronetti sono depositati presso gli archivi della Biblioteca Cantonale di Lugano.

Si è spento all’età di 91 anni, il 13 settembre 2018.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “MARIONETTE DEL TEATRO DEI SENSIBILI”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Quick Navigation
Lista dei desideri Ti informeremo quando il testo sarà disponibile: lascia qui sotto un tuo indirizzo e-mail valido. Grazie!
×
×

Cart