fbpx
“Medicina per l’anima”. (Iscrizione sopra la porta della Biblioteca di Tebe)

Labirinto di Ermete

18.00

COD: 9788899668297 Categoria: Tag: ,

Disponibile su ordinazione

Aggiungi alla Wishlist
Aggiungi alla Wishlist
Compara

Descrizione

Il «conoscere se stessi» è un imperativo della contemporaneità: abbiamo bisogno di ricette tranquillizzanti che restituiscano i nomi alle cose, che disattivino i dispositivi narcotizzanti del potere di turno.
Proprio per ritrovare un uso incontaminato delle cose, a migliaia riscoprono l’Oriente dimenticando l’Occidente, verso le profondità dello spirito, ignorando le radici di una cultura. L’Oriente è un anestetico contemplativo, così come il rapporto con il Maestro, anche se si deve ucciderlo. Si tenta l’abolizione dei confini tra veglia e sogno, cielo e terra, uomini e dèi.
Il mondo non è solo un teatro, con il nostro io che recita se stesso. Molto di più, è una individualità multipla che non riconosce più se stessa. In 1984, Orwell racconta l’invenzione di una lingua semplificante, utile al potere per ridurre la capacità di espressione della gente. Se uno non sa dire il proprio disagio, non saprà neanche conoscerlo. I twitter della modernità preparano questo nuovo idioma. Il paradosso della stupidità è questo: credere di sapere come stanno le cose, pur di venire a patti con un mondo complesso, rimuovendo la ricchezza che non vogliamo più riconoscere. In tempi non sospetti, fedi «misteriche» come l’ermetismo o lo gnosticismo hanno tentato di dare all’uomo una possibilità per liberarsi da tutto questo. Vogliamo vedere ciò che ci circonda per quello che è, uno spazio intermedio che chiamiamo realtà ma che di fatto è un inganno.
Autore: Ezio Albrile è uno storico e antropologo delle religioni che si è occupato in particolare dei rapporti interattivi fra cultura ellenistica e religioni dell’Iran antico (preislamico).
Numerosi sono i suoi contributi riguardanti le differenti espressioni del dualismo antico (orfismo, gnosticismo, etc.). Si è occupato in particolare delle interazioni tra mondo orientale e fenomeni «misterici» come lo gnosticismo e l’ermetismo. Ha curato e tradotto diverse opere tra cui il De radiis, di al-Kindī (1994) e il Commentario di Olimpiodoro all’alchimista Zosimo (2008), e pubblicato numerose opere di saggistica, tra cui La tentazione gnostica (1995), Ermete e la stirpe dei draghi (2010), I Magi estatici (2014), L’illusione infinita. Vie gnostiche di salvezza (2017), Un Karma Occidentale? (2017), Almandal. Trattato ermetico di magia salomonica, in coll. con E. Tortelli (2018), Cos’è lo gnosticismo? (2018).

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Labirinto di Ermete”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Quick Navigation
Lista dei desideri Ti informeremo quando il testo sarà disponibile: lascia qui sotto un tuo indirizzo e-mail valido. Grazie!
×
×

Cart